Sette trucchi per imparare le lingue

 

Imparare un’altra lingua fa bene al cervello. Ma qual è il modo migliore per farlo? Leggiamo i consigli degli esperti di lingue di ED’s, che ne suggeriscono 7:

  1. Essere realisti. Ponetevi dei traguardi raggiungibili…
    Piccoli passetti alla volta, come ad esempio: imparare cinquanta parole al giorno, ma soprattutto usarle con altre persone – condividerle! È il consiglio della traduttrice tedesca
    Judith Matz: dopodiché, gradualmente, passare ad affrontare la grammatica”.
  2. Impostare un nuovo stile di vita sulla nuova lingua da imparare. suggerisce Elisabeth Buffard che insegna inglese da ventisette anni, e consiglia di acquisire un’abitudine relativa a quella lingua e di mantenerla anche quando si è stanchi, malati o follemente innamorati.
  3. Giocare “a fare” con la lingua. Più la si fa entrare nella propria vita più il cervello penserà che vale la pena ricordare. Usare ogni opportunità per esporsi alla nuova lingua, fa notare la traduttrice russa Olga Dmitrochenkova. Ad esempio, può essere utile appiccicare etichette di nomi di oggetti in giro per casa o guardare video di TED-Ed coi sottotitoli originali.
  4. Farsi aiutare dalla tecnologia. Un consiglio preziosissimo: impostare il telefonino nella lingua che si vuole imparare fa guadagnare da subito un po’ di vocabolario, idem per il browser .
  5. Considerare il nuovo apprendimento come una strada verso nuovi sbocchi . Per il traduttore spagnolo Sebastián Betti, apprendere una lingua ha sempre coinciso con nuove esperienze da fare, tipo visitare parchi a tema o leggere poesia folkloristica di cowboy- scrittori”.
  6. Farsi nuovi amici. Il segreto dell’apprendere sta nell’interagire nella nuova lingua: si impara così ad esprimere intuitivamente i propri pensieri anziché cercare di tradurre ogni frase prima di dirla. Trovate persone di madre lingua nella vostra città. O cercatevi amici stranieri.
  7. Non preoccuparsi degli errori. Uno degli scogli principali alla conversazione è la paura di sbagliare. Mentre i parlanti nativi sono come genitori super premurosi: ogni tentativo di comunicare da parte vostra nella loro lingua viene recepito come prova effettiva che siete dei geni dotati. Apprezzeranno ogni vostro sforzo e vi aiuteranno. Vi innervosisce conversare con un vostro coetaneo? Provate a mettervi alla prova con qualcuno più giovane di voi. E soprattutto : siate pazienti. La tanto agognata scioltezza dei parlanti nativi arriverà: più parlate, più vi avvicinate al traguardo!

 

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *